Elenoire Casalegno sostiene la ricerca scientifica sul tumore al seno

04-10-2022 |
tumore al seno

Il tumore alla mammella nel nostro Paese colpisce ogni anno circa 50.000 persone e rappresenta il cancro più frequente tra le donne. Benché possa colpire anche in giovane età, l’incidenza aumenta con il passare degli anni e la maggioranza dei casi viene diagnosticata nelle pazienti over 50.

Il tumore al seno oggi ha tassi di guarigione molto alti grazie alla diagnosi precoce e all’avanzamento delle cure, sempre più efficaci e mirate; che progrediscono perché la ricerca scientifica non si ferma mai.

La Breast Unit dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, diretta dal Dottor Oreste Gentilini, si occupa di curare, di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione, e sviluppa importanti progetti di ricerca per combattere il tumore al seno.

Quest’anno abbiamo un’alleata speciale: Elenoire Casalegno che sarà ambasciatrice della cultura della prevenzione e dell’importanza di sostenere la ricerca scientifica di Ospedale San Raffaele su tutti i suoi canali social.

Elenoire ha scelto di contribuire concretamente al miglioramento delle cure per il tumore al seno impegnandosi a sostenere un progetto di ricerca clinica internazionale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele sulla ricostruzione del seno con una tecnica pre-pettorale che rappresenta una delle principali innovazioni nel trattamento chirurgico per questa patologia.  

Nonostante i miglioramenti osservati, il 30-40% delle donne che hanno un tumore al seno devono essere sottoposte a un intervento di mastectomia. Questa innovativa tecnica di ricostruzione del seno consente di ottenere risultati eccellenti in termini di aspetto esteriore e di ripresa funzionale post-operatoria. Il nostro obiettivo è di raccogliere velocemente dati solidi all’interno del network internazionale EURBREAST per poter offrire la migliore scelta alla singola donna e salvaguardarne la qualità di vita.

INSIEME A ELENOIRE SOSTIENI LA RICERCA SUL TUMORE AL SENO >>

Calendario eventi